Canto Blagosloven Gospod Bog Nach
- «L'universo è una gerarchia; al vertice di questa gerarchia regna un Essere che è tutto amore e che ha distribuito tutto affinché a nessuna creatura manchi qualcosa. Ora sta a noi cercare di raggiungere queste regioni spirituali con il pensiero: vi coglieremo tutti gli elementi di cui il nostro cuore e la nostra anima hanno bisogno»[1]
- « L'obiettivo del lavoro spirituale è l'identificazione con la Divinità... Noi siamo parte del Signore, solo Lui esiste e siamo una proiezione di Lui... Legandosi consapevolmente a Lui, il discepolo si avvicina a Lui fino a diventare un giorno un creatore come Lui... »[2]
Indice
Blagosloven Gospod Bog Nach (Béni soit le Seigneur notre Dieu) – Fa Majeur
|
Il Testo
cyrillique | translittération française | traduzione |
---|---|---|
Благословен Господ Бог наш
Благословен Господ Бог наш, на всите векове, благословен Баща наш, на светлите духове ! |
Blagosloven Gospod Bog nach
Blagosloven Gospod Bog nach, na vsitè vèkovè blagosloven Bachta nach na svètlitè douhovè ! |
Benedetto sia il Signore nostro Dio
Benedetto sia il Signore nostro Dio in tutti i secoli. Benedetto sia il Padre nostro dagli Spiriti luminosi! |
Spiegazioni del canto
Storia
L'arrangiamento originale di Blagosloven Gospod Bog Nach è stato scritto per solista e coro su un'armonizzazione di Andrée Métraux. È su questa versione che facciamo affidamento per realizzare questo articolo.
Ecco cosa ha detto il Maestro Omraam Mikhaël Aïvanhov a proposito di Blagosloven Gospod Bog Nach:
- « I discepoli del Maestro Pietro Deunov non hanno mai dimenticato l'emozione dei giorni dell'incontro, quando all'alba, cinquecento fratelli e sorelle, riuniti in file regolari, cantavano in coro questo canto che irrompeva nello spazio come un'immensa onda »[3]
Questo commento del Maestro si riferisce alle parole del canto e alla magnifica speranza che egli stesso ha vissuto cantandolo. Infatti, Blagosloven porta il messaggio che l'identificazione tra la fratellanza umana e la Grande Fratellanza Universale Bianca in Cielo è possibile! Perciò, l'"onda immensa" che si infrangeva nello spazio è stata grandemente amplificata nel mondo invisibile dalla Comunione dei Santi e da tutte le Gerarchie Angeliche che cantano la Gloria di Dio insieme ai discepoli!
Tema: La celebrazione degli Spiriti luminosi e la collaborazione umana con il mondo angelico
Blagosloven Gospod Bog Nach ci proietta nel mondo degli Spiriti Luminosi e nello splendore della loro opera di celebrazione al servizio di Dio. Benedicendo instancabilmente il Signore, gli esseri angelici lavorano per la realizzazione dei piani del mondo divino e Blagosloven Gospod Bog Nach infonde agli esseri umani la speranza che anche loro, grazie alla purezza del loro cuore, possano collaborare armoniosamente con il mondo spirituale per costruire un mondo di fratellanza sulla Terra.
Parole chiave e atmosfera
Parole chiave: benedizione, armonia delle sfere, comunione dei santi, identificazione con le anime evolute, vita impersonale, altruismo. Atmosfera: purezza, semplicità, grandezza d'Anima, umiltà, sincerità, generosità, gioia, serenità.
Ruolo simbolico della melodia principale e dell'accompagnamento
La melodia principale di un solista
La melodia principale, eseguita da un solista, rappresenta simbolicamente il canto dei Serafini. I Serafini proclamano che tutti gli Spiriti luminosi benedicano il Creatore in perpetuo e sono accompagnati da tutti gli ordini angelici nella coscienza dell'Unità e della Perfezione Divina.
- «I Serafini sono gli angeli della Sephira Kether, prima Sephira dell'Albero della Vita, l'Albero Sephirotico. Pertanto, sono i primi a ricevere le emanazioni divine. Bevono dalla fonte della luce, dalla fonte dell'amore e giorno e notte ripetono: "Santo, Santo, Santo è il Signore Dio, l'Onnipotente". Si nutrono contemplando il Signore. I Serafini sono la perfetta manifestazione dell'amore ».[4]
L'accompagnamento del coro
L'armonizzazione delle quattro voci miste, interpretate da tutto il coro, è quindi l'accompagnamento di questo gruppo di Spiriti luminosi che a modo loro benedicono Dio. A questo coro angelico si aggiungono gli esseri umani evoluti che hanno percorso il cammino dell'evoluzione e che abitano la Sephira Malkhut. Insieme formano la fratellanza degli Ishim o Uomini Perfetti, una comunità d'amore molto potente, chiamata dalla Scienza Iniziatica: la catena vivente della Grande Fratellanza Bianca Universale. Nelle sue lezioni, il Maestro Omraam Mikhaël Aïvanhov spiega il viaggio che egli stesso ha compiuto per unirsi a questo coro celeste, la cui musica sublime ed eterna è stata chiamata da Platone "l'Armonia delle Sfere".
- « Quando riusciamo ad armonizzare, a vibrare sempre più in armonia, all'unisono con questa Anima universale, oh, la, la, la, sentiamo la musica delle sfere. E ditemi, quante persone hanno sentito la musica delle sfere? Anche i più grandi musicisti non hanno sentito nulla. E io invece ho sentito la musica delle sfere, sì, sì, questo mi è stato concesso. »[5]
Attraverso la distribuzione delle voci tra il solista e il coro, Blagosloven Gospod Bog Nach prefigura la vittoria dell'umanità nella realizzazione del suo ideale: assomigliare a Dio e collaborare con le gerarchie angeliche! Blagosloven Gospod Bog Nach partecipa nel rendere gloria al Signore e nutre la certezza che tutti gli esseri umani un giorno diventeranno capaci di vivere questo stato di coscienza!
Bibliographie
- Video : Le sens de l’Arbre séphirotique – Editions Prosveta.
- Libro : O. M. Aïvanhov, De l’homme à Dieu, Collection Izvor n°236, aux Editions Prosveta
Articoli connessi
- Canti di Peter Deunov
- Canto_Aum
- Canto_Blagoslaviaï_Douché_Moïa_Gospoda
- Canto_Blagosloven_Gospod_Bog_Nach
- Canto_Bratstvo_Edinstvo
- Canto_Douheut_Boji
- Canto_Hodi_Hodi
- Canto_Napred_za_Slava
- Canto_Pravda
- Canto_Ranen_Tchass
- Canto_Stani
- Canto_Vehadi
- Canto_V’Natchalo_Be_Slovoto
- Silenzio
Link Esterni
- Peter Deunov - Blagosloven Gospod Bog Nach par le Chœur de Chambre Intrada de Moscou (Dir : Gilles Hainault).
- Peter Deunov - Blagosloven Gospod Bog Nach; Violin solo (Nadia Logist).
Note
- ↑ O. M. Aïvanhov, Pensées quotidiennes 2016, pensée du jeudi 28 avril; "Prier a pour fondement une science concernant la structure de l’univers"; Editions Prosveta (2015).
- ↑ O. M. Aïvanhov, La nouvelle Terre; Œuvres complètes n°13, Editions Prosveta, p. 169.
- ↑ O. M. Aïvanhov, P. Deunov, Commentaires des chants (Fraternité Blanche Universelle).
- ↑ O. M. Aïvanhov, Pensées quotidiennes 2011, pensée du lundi 13 juin ; "Séraphins"; Editions Prosveta (2010).
- ↑ O. M. Aïvanhov, Conférence inédite du 22 février 1981.
Avvertenza per il lettore: la stesura di questa voce, provvisoria ed esemplificativa, è solo un punto di partenza, giacché l'argomento è esaminato da Omraam Mikhaël Aïvanhov nell’ambito di migliaia di conferenze da lui tenute tra il 1938 e il 1985. Il ricercatore troverà importanti aspetti di ulteriore interesse leggendo o ascoltando direttamente le sue conferenze, edite dalla Casa editrice Prosveta, unica ed esclusiva titolare dei diritti sulla sua Opera. Pertanto, questa voce non esprime in modo completo ed esaustivo il pensiero di Aïvanhov sull'argomento.
OmraamWiki è un progetto internazionale realizzato con il contributo dei fondi della Ricerca scientifica dell’Università per Stranieri di Perugia (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali)